Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VerdeMura 2015: sabato grande afflusso di visitatori

Condividi su:

Bella giornata di sole di primavera, di quelle che inaugurano le scottature e la voglia di aria aperta. Forse per questo l'afflusso di VerdeMura ieri, sabato 28 marzo, ha raggiunto in percentuale valori molto superiori al sabato dello scorso anno. Tra presentazione di libri, incontri tra appassionati di giardinaggio, curiosi, cultori di rarità botaniche, la palma di evento più gradito sembra essere stato l'incontro a tema fagioli condotto e moderato dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, che si è rivelato un dotto frequentatore dell'argomento. Pur scusandosi di aver perso un po' la pratica (giustificato dagli impegni istituzionali) Tambellini ha raccontato la storia dei fagioli della Lucchesia, le pratiche agricole tradizionali, il loro uso in cucina. Senza nostalgie ma con orgoglio ha raccontato del fagiolo rosso di Sant'Anna che si raccoglieva con tutta la pianta e si appendeva sulle facciate delle case e quando le piante erano ben secche, sull'aia si battevano con il correggiato, una lunga pertica che portava all'estremità una striscia di cuoio flessibile.

E' la storia del fagiolo 'Cappone' che era buonissimo, ma diseguale e discontinuo e fu allora sostituito dal più comune 'Cannellino'. La fortuna di quest'ultimo, ha detto Tambellini, è data anche dalla resa. Cento chili di semente per ettaro danno una resa di 100 quintali, anche più nelle terre di Lucchesia più vocate, cioè con terreno fertile, sciolto e ben drenato.

Il discorso del sindaco di Lucca è stato seguito da una platea assolutamente interessata e questo è stato interpretato dall'organizzazione di Verdemura come un segno dei tempi, una
conferma della bontà delle scelte e della accresciuta sensibilità degli italiani per le piante, soprattutto per quelle di valore alimentare nell'anno in cui l'Expo di Milano, tra poco più di un mese, porterà l'attenzione generale sul tema Nutrire il pianeta. Intanto, fuori dalla sala in cui si svolgeva la conferenza sui fagioli, i bambini sotto la loggia del castello di Porta Santa
Maria hanno potuto fare un laboratorio in tema, seminando i fagioli che vedranno nascere a casa loro.

Domenica, apertura alle 9,30. Si replica su tutto, grande offerta di piante di qualità compresa.

Condividi su:

Seguici su Facebook